Domanda di occupazione suolo pubblico

Di cosa si tratta

E’ un procedimento del  Settore Strade, sicurezza e ciclovie

Il servizio permette di richiedere online il rilascio dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico per

  • Occupazioni temporanee
  • Accessi
  • Recinzioni
  • Coperture di fosso
  • Immissione di acque nei fossi
  • Altra tipologia (es pali a margine strada….)

 

Dopo l’invio potrai ricevere tutte le comunicazioni, l’atto autorizzativo all’indirizzo di posta elettronica o pec che ti verrà richiesto durante la compilazione del modulo.

Durante la compilazione potrai interrompere l’inserimento dei dati (es. per documento o dato mancante) e riprendere la compilazione e inviarla in un secondo momento, mantenendo in memoria tutti i dati precedentemente inseriti.

 
Chi può fare domanda

Cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.
E’ possibile dichiarare un subentro o chiedere la chiusura, la proroga, il rinnovo o modifica di dati tecnici o anagrafici attraverso i moduli di domanda specifici.

 
Dati richiesti

I dati tecnici dipendono dall’occupazione che si richiede, è comunque sempre necessario indicare l’ubicazione tramite la scelta della Strada Provinciale, le chilometriche interessate e se ci si trova sul lato destro o sinistro della strada.

> Utilizzare la mappa per trovare le chilometriche, il lato e i centri abitati

 
Cosa si ottiene

Nel caso di domanda di occupazione, se l’esito della richiesta è positivo, il richiedente riceverà il permesso di occupazione del suolo pubblico con indicazione della tipologia e della durata della concessione.
Se previsto, successivamente dovrà pagare il canone unico patrimoniale di concessione attraverso le informazioni che gli verranno inviate.

 
Costi per la presentazione della domanda

Domanda di occupazione suolo pubblico
Prima di procedere all’invio del modulo online di Domanda di occupazione è necessario provvedere al pagamento delle seguenti voci:

 

1) Imposta di BOLLO

Per la domanda è richiesto il pagamento di 1 bollo di € 16,00

E' possibile presentare una sola domanda contenente la richiesta di più occupazioni; in questo caso è necessario versare UNA SOLA IMPOSTA DI BOLLO del valore di € 16,00.

Il pagamento dell’imposta di bollo avverrà contestualmente alla compilazione della domanda; dopo avere compilato tutti i dati e dopo aver sottoscritto la domanda, la procedura reindirizzerà automaticamente l'utente su apposita piattaforma per eseguire il pagamento.

 

2) Spese di Istruttoria

Per tutte le tipologie di occupazioni l’importo delle spese di istruttoria dipende dalla destinazione d’uso:

  • 135 € per uso residenziale, agricolo o fornitura servizi
  • 270 € per altro uso

 

Se l’occupazione é per lavori di potature, carico /scarico e simili, e per tempi non superiori alle 8 ore, si applica la riduzione del 50% delle spese di istruttoria che risulta, a seconda della destinazione d’uso:

  • 67,5 € per uso residenziale, agricolo o fornitura servizi
  • 135 € per altro uso

 

Se nella stessa domanda si richiede un’occupazione permanente e la possibilità di effettuare un cantiere (occupazione temporanea) per realizzare la stessa, si pagano le spese di istruttoria solo dell’occupazione permanente.

 

Procedere al pagamento online (si verrà reindirizzati al nodo dei pagamenti di PagoPA) oppure salvare/stampare l'avviso di pagamento e procedere al pagamento tramite uno dei Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come indicato nell'avviso stesso. 

Nella CAUSALE indicare la Strada Provinciale e il chilometro previsto per l'occupazione, es: SP X dal KM XXX al KM YYY. 

Salvare la ricevuta del pagamento che va allegata alla richiesta.

Per effettuare il pagamento delle spese di istruttoria utilizzare la piattaforma PagoPA 

> Vai al pagamento PagoPA

 
Costi successivi

Eventuale bollo da apporre sul provvedimento di autorizzazione.

Eventuale canone annuale di occupazione commisurato alla superficie occupata ed al periodo di occupazione, così come previsto dal Regolamento della Città metropolitana.

 

> Vai al regolamento

 

Se previsto dal regolamento, il bollettino PagoPa verrà emesso dalla Città metropolitana e inviato al recapito indicato dal richiedente.

 
Tempi di realizzazione dell'opera autorizzata

E’ necessario che l’opera autorizzata venga realizzata entro un anno dall’emissione dell’atto. E comunque è possibile richiedere una proroga.

 
COME FARE RICHIESTA

Devi inviare la comunicazione al Settore Strade, Sicurezza e Ciclovie mediante il modulo online.

Puoi accedere al modulo online con credenziali SPID/CIE/CNS o registrandoti con email e password.

 

> Domanda di nuova occupazione suolo pubblico

 
Allegati alla domanda di occupazione suolo pubblico

A seconda della tipologia di intervento sarà necessario presentare i seguenti allegati:

  • Ricevuta di avvenuto pagamento delle spese istruttorie
  • In caso di login senza SPID/CIE/CNS, e quindi con firma autografa sulla domanda, è obbligatorio allegare la scansione in formato PDF della carta di identità fronte / retro
  • Descrizione dell’intervento
  • Stralcio planimetrico con indicata la posizione dell’intervento
  • Documentazione fotografica
  • Disegni esecutivi, quotati in scala opportuna di rappresentazione, completi di piante, sezioni e particolari se occorrenti, in base alla complessità delle opere richieste
 
Per approfondire (normativa)
 
Richiedi informazioni

Per informazioni sulla domanda Vai ai contatti