Da Bologna al Museo della Civiltà contadina di Bentivoglio, passando per i territori di Castel Maggiore e Argelato: domenica 19 maggio si torna a pedalare su strade chiuse al traffico per il Pianura Bike Day, la seconda delle Domeniche Ciclabili 2024, che a pochi giorni dalla partenza conta già quasi 300 iscritti. Promosse da Territorio Turistico Bologna-Modena - Città metropolitana di Bologna, le Domeniche ciclabili si pongono l’obiettivo di far scoprire il territorio metropolitano in chiave di lentezza e sostenibilità, oltre che valorizzare le ciclovie del territorio e l’uso della bicicletta nel proprio tempo libero come attività salutare. Gli appuntamenti si inseriscono in un calendario di iniziative dedicate alla ciclabilità che anticipano e accompagnano il Grand Départ del Tour de France, in arrivo a Bologna il 30 giugno prossimo.
Tutta la manifestazione si svolgerà su un percorso definito con una chiusura temporizzata delle strade, in collaborazione con le polizie metropolitana e locali, affinché si possa garantire un sicuro svolgimento della manifestazione.
Appuntamento per domenica 19 maggio, dunque, con il Pianura Bike Day, un itinerario ciclabile tra parchi, argini e campagne che dal Museo del Patrimonio Industriale di Bologna accompagnerà i partecipanti fino al Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio, per un totale di circa 28 km.
La partenza sarà alle 10 al Museo del Patrimonio Industriale (Bologna) ma sarà organizzato anche un gruppo in bici dal Parco di Villa Angeletti, con partenza alle 9.30 dalla rotonda “della Formica” (a cura dell’associazione Salvaiciclisti). Per gli Under 10 è stato pensato un percorso Family di 6 km in tutta sicurezza, con partenza alle 11 dalla stazione ferroviaria Funo Centergross (Argelato).
Per entrambi i percorsi è previsto l’arrivo al Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio, circondato dal grande parco di Villa Smeraldi, con oltre 500 alberi da frutto di varietà antiche e rare, animali della fattoria, giochi per bambini e un laghetto. Saranno presenti stand gastronomici e zone per pranzare in relax, con possibilità di prenotare un cestino pic-nic già pronto. Durante la giornata sarà anche possibile partecipare a visite guidate al Museo, che raccoglie oltre diecimila oggetti relativi al lavoro e alla vita nelle campagne bolognesi ed emiliane tra il 1750 e il 1950.
Questo il programma:
ore 9:30 ritrovo al Museo del Patrimonio Industriale (Via della Beverara, 123 – Bologna)
ore 10:00 partenza
ore 11:00 partenza del percorso Family dalla stazione di Funo Centergross
ore 11:30 arrivo previsto presso il parco di Villa Smeraldi
Al rientro sarà organizzato intorno alle 15:00 un gruppo in bici a cura dell’associazione #Salvaiciclisti Bologna per rientrare a Bologna lungo la Ciclovia del Navile. Per i bimbi sarà disponibile una navetta dal parco di Villa Smeraldi alla stazione di Funo, in partenza ogni mezz’ora dalle 13:30 alle 15:00.
Per garantire la sicurezza ad ogni partecipante, anche i più piccoli, le domeniche ciclabili si svolgeranno su strade chiuse al traffico o su ciclovie del territorio, per creare una esperienza sicura anche per le famiglie. Qui i provvedimenti per la chiusura della strada provinciale coinvolta.
I provvedimenti per la viabilità sulle strade comunali saranno disponibili sui siti dei Comuni coinvolti (Bologna, Castel Maggiore, Argelato, Bentivoglio).
Questo il calendario delle prossime Domeniche ciclabili 2024:
19 MAGGIO - PIANURA BIKE DAY
14 LUGLIO - BRASIMONE BIKE DAY
22 SETTEMBRE - IMOLA BIKE DAY
Le Domeniche ciclabili sono aperte a tutte e a tutti, è possibile iscriversi gratuitamente sul sito www.domenicheciclabili.it.