L'architettura tecnologica attuale del SIT provinciale: livello dei dati, livello degli strati intermedi, livello delle applicazioni e dei servizi finali.
In figura si riporta l'architettura del sistema informativo territoriale adottata in Provincia di Bologna, con l'evidenziazione dei 3 livelli: i dati, gli strati di servizio, il livello applicativo (con le 3 tipologie di applicazioni attualmente già presenti).
I collegamenti in tratteggio si riferiscono a dati memorizzati in formato Oracle Spatial.
A livello hardware, un server UNIX SunFire 280, con 4 GB di RAM e 64 GB di HD in mirror, ospita Oracle 9i e ArcSDE 8.2; 2 server Windows 2000 Compaq DL 360 rack, con 1 GB di RAM, ospitano altrettante licenze ArcIMS, di cui una utilizzata per servizi Internet e l'altra per i servizi Intranet; 1 server Windows 2000 Compaq DL 380 rack, con 3 GB di RAM ospita invece 1 licenza Autodesk MapGuide 6.0, per fornire servizi Internet.
Per favorire l'integrazione dei dati con i Comuni, la Provincia mette loro a disposizione, sotto forma di servizio di hosting, la piattaforma realizzata per l'erogazione di propri servizi Web.
Il primo gruppo di Comuni che si è rivolto alla Provincia per questo tipo di servizio è stata l'Associazione Reno Galliera.