Gentileschi Artemisia

Varianti del nome: Lomi


Luogo di nascita: Roma


Data di nascita: 1593


Luogo di morte: Napoli


Data di morte: 1655 ca.

 

Ambito di attività: Roma, Firenze, Napoli prima metà XVII secolo


Qualifica: Pittrice

 

Periodo: XVII a XIX secolo

 

 
 
Bibliografia

Filippo Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua..., a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1846, pp. 713-716
Joachim von Sandrarts, Academie der Bau-, Bild- und Mahlerey-Künste von 1675, a cura di A. R. Peltzer, München 1925, pp. 125 (fig.), 290, 416 nn. 1302-1303
Pellegrino Antonio Orlandi, L’ABCdario pittorico dall’autore ristampato corretto et accresciuto..., Bologna 1719, p. 85
Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittorico ... in questa edizione corretto e notabilmente di nuove Notizie accresciuto da Pietro Guarienti..., Venezia 1753, p. 82
B. De Dominici, Vite dei Pittori Scultori ed Architetti napoletani, Napoli 1742 ed. 1844, voll.III, pp.82-83
Luigi Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine del XVIII secolo, a cura di Martino Capucci, I, Firenze 1968, p. 182
M. Oretti, Notizie de’ Professori del Dissegno cioè Pittori, Scultori ed Architetti bolognesi e de’ forestieri di sua scuola, 1760-1780, ms. B 127, 272, Bologna, Biblioteca Comunale dell’ Archiginnasio
A. Banti, Artemisia, 1947
R. Ward Bissell, “Artemisia Gentileschi: a New Documented Chronology”, in Art Bullettin, vol. 50, 1968, pp. 153-168
Ann Sutherland Harris-Linda Nochlin, Women Artists 1550-1950, New York 1977, ed. it. Le grandi pittrici 1550-1950, Milano 1979, pp. 66-67, 116-122
G. Greer, Le tele di Penelope, 1980, pp.
Mary Garrard, “Artemisia Gentileschi’s Self-Portrait as the Allegory of Painting”, Art Bulletin, vol. 62, March 1980, pp. 97-112
M. Gregori, in Civiltà del Seicento a Napoli, catalogo della mostra, Napoli 1984, I, pp. 146-147, 150, 304-306
Pintura napoletana da Caravaggio a Giordano, catalogo della mostra di Madrid a cura di A.E. Pérez Sànchez, Madrid 1985
A nàpolyi festészet aranykora XVII-XVIII század, catalogo della mostra a cura di R. Middione e F. Navarro (Budapest), Napoli 1985
Aurora Spinosa, voce Gentileschi, Artemisia, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di Mina Gregori e Erch Schleier, Milano 1988, nuova ed. 1989, II, p. 757 e indice p. 932
Collezioni Comunali d'Arte, L'Appartamento del legato in Palazzo d'Accursio, Bologna 1989, pp.14-15
Mary Garrard, Artemisia Gentileschi: the Image of the Female Hero in Italian Baroque Art, Princeton 1989, con bibliografia
Whitney Chadwick, Women, Art, and Society, London 1990, (ristampa 1994), pp. 94-103
M. Gregori, Una nota per Artemisia Gentileschi, in “Paragone. Arte”, 41, 1990, 487,, 23, pp. 104-106
Artemisia, cat. mostra a cura di R. Contini (Firenze), con un saggio di L. Berti, 1991
M. D. Garrard, Artemisia Gentileschi’s “Corisca and the satyr”, in “The Burlington Magazine, 135, 1993, pp. 34-38
E. Cropper, New documents for Artemisia Gentileschi’s life in Florence, in The Burlington Magazine, 135, 1993, pp. 760-761
G. Papi, Un David e Golia di Artemisia Gentileschi, in “Nuovi Studi”, 1, 1996, 1, pp. 157-160
G. Pagliarulo, Artemisia: la Betsabea di Gosford House, in “Nuovi Studi”, 1, 1996, 1, pp. 151-156
J. W. Mann, The Gentileschi Danae in The Saint Louis Art Museum: Orazio e Artemisia, in “Apollo”, 143, 1996, 412, pp.39-45
J. W. Mann, Caravaggio and Artemisia: testing the limits of Caravaggism, in “Studies in iconography”, 18, 1997, pp. 161-185
A. Sutherland Harris, Artemisia Gentileschi: the literate illiterate or learning from ezample, in Docere delectare movere, 1998, pp. 105-120
R. W. Bissell, Artemisia Gentileschi and the authority of art: critical reading and catalogue raisonné, 1999
M. L. Testi Cristiani, Artemisia Gentileschi: una “Cleopatra” ritrovata, in “Critica d’arte”, 63, 2000, 5, pp. 63-87
R. E. Spear, Artemisia Gentileschi: ten years of fact and fiction, in “The art Bulletin”, 82, 2000, pp. 568-579
P. Costa, Artemisia Gentileschi in Venice, in “Source”, 19, 2000, 3, pp. 28-36
Orazio e Artemisia Gentileschi, cat. mostra (Roma, New York, Saint Louis, 2001-2002), a cura di Keith ChristiansenJudith W. Mann, Milano (Skirà) 2001
Artemisia Gentileschi, Lettere, a cura di E. Menzio, Milano 2004
J. W. Mann, Artemisia Gentileschi: taking stock, Turnhout, Brepols, 2005
G. De Vito, A note on Artemisia Gentileschi and her collaborator Onofrio Palumbo, in “The Burlington Magazine”, 147, 2005, 1232, p. 749
L. Bortolotti, voce Lomi, Artemisia, in Dizionario Biografico degli Italiani, 65, 2005
J. Locker, “Con pennello di luce”: Neapolitan verses in praise of Artemisia Gentileschi, in “Studi secenteschi”, 48, 2007, pp. 243-262
L. Arcangeli, Sulla “Samaritana al pozzo” proposta in vendita da Artemisia Gentileschi ai cardinale Barberini, in I Barberini e la cultura europea del Seicento, pp. 249-252
Italian Women Artists from Renaissance to Baroque, ed. V. Fortunati et al., Washington D.C., National Museum of Women in the Arts, 2007, pp. 198-213
J. W. Mann, Identity signs: meanings and methods in Artemisia Gentileschi’s signatures, in “Renaissance studies”, 23, 2009, 1, pp. 71-107
E. Cropper, Galileo Galilei e Artemisia Gentileschi tra storia delle idee e microstoria, in Il cannocchiale e il pennello, 2009, pp. 195-213
P. Carofano, Una “Maddalena in meditazione tra Orazio e Artemisia Gentileschi, in Atti delle giornate di studi sul Caravaggismo e il naturalismo nella Toscana del Seicento, 2009, pp. 323-331
R. W. Bissell, Orazio e non Artemisia? Lo studio dei Gentileschi verso il 1610, in Atti delle giornate di studi sul Caravaggismo e il naturalismo nella Toscana del Seicento, 2009, pp. 13-43
R. W. Bissell, Artemisia Gentileschi a Firenze: arte e cultura, in Atti delle giornate di studi sul Caravaggismo e il naturalismo nella Toscana del Seicento, 2009, pp. 169-204
J. Locker, An eighteenth century biography of Artemisia Gentileschi, in “Source”, 29, 2010, 2, pp. 27-37
A. Sutherland Harris, Artemisia Gentileschi and Elisanbetta Sirani: rivals or strangers?, in “Woman’s art journal”, 31, 2010, 1, pp. 3-12
R. Spinelli, L’ “Amore e psiche” di Artemisia Gentileschi in collezione Gerini a Firenze, in “Paragone”, 62, 2011, 737-739, 98/99, pp. 47-53
R. E. Spear, Artemisia Gentileschi’s “Christ and the woman of Samaria”, in “The Burlington Magazine”, 153, 2011, 1305, pp. 804-805
F. Paliaga, Una “Santa Caterina” di Artemisia Gentileschi, in “Storia dell’arte”, 29, 129, 2011, pp. 56-63
Artemisia Gentileschi: storia di una passione, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale), a cura di R. Contini e F. Solinas, 2011
G. Papi, Artemisia Gentileschi’s “Suffer the little children to come unto me”, in “The Burlington Magazine”, 154, 2012, 1317, pp. 828-831
M. Kawai, Artemisia Gentileschi e le sue prime opere: sui rapporti con I lavori di Michelangelo, in “Tokyo-GeijutsuDaigaku-Seiyo...”, 9, 2011 (2012), pp. 25-35
R. P. Ciardi (ed.), Artemisia 1593-1654, exposition Paris, Musée Maillol, 2012
J. Zapletalova, Artemisia Gentileschi: a newly attributed painting, in “Arte cristiana”, 101, 2013, 877, pp. 251-258
L. Marras, Clio, la musa della storia di Artemisia Gentileschi, Pisa 2013
M. Kawai, Artemisia Gentileschi e I Barberini, metà degli anni 30 del secolo XVII: sulle lettere a Cassiano del Pozzo, in “Tokio-Geijutsu-Daigaku-Seiyo...”, 10, 2012 (2013), pp. 105-113
Artemisia: la musa Clio e gli anni napoletani, cat. Mostra Pisa, Palazzo Blu, 2013
R. W. Bissell, Artemisia Gentileschi: painter of still lifes?, in “Source”, 32, 2013, 2, pp. 27-34
J. Vicioso, Costanza Francini tra Artemisia Gentileschi e le committenze della Compagnia della Pietà in San Giovanni dei Fiorentini a Roma, Roma 2014
E. Oy-Marra, Maskierung einer Malerin: die Selbstporträts der Artemisia Gentileschi, in Maske, Maskerade und die Kunst der Verstellung, 2014, pp. 151-172
E. Cropper, Galileo Galilei and Artemisia Gentileschi: between the history of ideas and microhistory, in Caravaggio, 2014, pp. 227-251
S. Barker, A new document concerning Artemisia Gentileschi’s marriage, in “The Burlington Magazine”, 156, 2014, 1341, pp. 803-804
N. Spinosa, Artemisia Gentileschi e Onofrio Palumbo: insieme o “separati”?, in Una vita per la storia dell’arte, 2015, pp. 379-388
E. Storr Cohen, More trials for Artemisia Gentileschi: her life, love and letters in 1620, in Patronage, gender and the arts in early modern Italy, 2015, pp. 249-272
E. Wilbourne, A question of character: Artemisia Gentileschi and Virginia Ramponi Andreini, in “Italian Studies”, 71, 3, August 2016, pp. 335-355
A. Modesti, A newly discovered late work by Artemisia Gentileschi: “Susanna and the Elders” of 1652, in Women Artists
in Early Modern Italy, 2016, pp. 135-149
Artemisia Gentileschi e il suo tempo, catalogo della mostra a cura di F. Baldassarri (Roma, Palazzo Braschi), Milano, Skira, 2016
S. Barker (ed.), Women Artists in Early Modern Italy: cereers, fame and collectors, London, Turnhout, 2016
R. Maffeis, L’importanza di firmarsi Artemisia: su una “Susanna” della Gentileschi nella collezione di Benedetto Luti, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 59, 3, 2017, pp. 389-407
F. M. Ferro, Il volto di Artemisia, in Atti delle giornate di studi “Caravaggio e I suoi”, 2017, pp. 203-207
S. Barker (ed.), Artemisia Gentileschi in a changing light, London, Turnhout, 2017
G. Sestieri, “La Susanna e I vecchioni” di Artemisia Gentileschi della collezione Schönborn a Pommersfelden e la sua copia settecentesca, in Originali, repliche, copie, 2018, pp. 254-264
G. Papi, Cleopatra. Da Artemisia Gentileschi a Bartolomeo Cavarozzi, in Senza più attendere a studio e insegnamenti, 2018, pp. 160-167
V. De Beir (ed.), De dames van de barok: vrouwelijke schilders in het Italie van de 16de en 17de eeuw, catalogo mostra Gent, Museum voor Schone Kunsten Gent, 2018
C. Romalli, Due ritratti alla sanguigna: nuove proposte per I Gentileschi, in Gli amici per Nicola Spinosa, 2019, pp. 43-46
N. Righi (ed.), Artemisia Gentileschi: l’Adorazone dei Magi, catalogo mostra Milano, Chiostri di Sant’Eustorgio, Museo Diocesano Carlo Maria Martini, 2019
G. Papi, Orazio and Artemisia Gentileschi and “Judith and her Maidservant” in Oslo, in “The Burlington Magazine”, 161, 1396, July 2019, pp. 532-543
L. Panetti, Artemisia nelle Marche: modella per Orazio, in La luce e I silenzi, 2019, pp. 111-114
A. Orlando, I Gentileschi a Genova: dati certi e incerti per Orazio, Artemisia, Francesco e Giulio, in Caravaggio e I genovesi, 2019, pp. 150-173
L. H. Keith, Artemisia Gentileschi’s “Self-Portrait as Saint Catherine of Alexandria, in “National Gallery technical bulletin”, 40, 2019, pp. 4-17
S. Barker, The first biography of Artemisia Gentileschi: self-fashioning and proto-feminist art history in Cristofano
Bronzini’s notes on women artists, in “Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz”, 60, 3, 2018 (2019), pp. 405-435
G. Papi, A “David and Goliath” by Artemisia Gentileschi rediscovered, in “The Burlington Magazine”, 162, 1404, March 2020, pp. 188-195

 
Biografia

Figlia e allieva di Orazio Gentileschi, Artemisia nasce a Roma l’8 luglio 1593.
Nel 1605 la madre muore di parto e Orazio mantiene la famiglia con il suo lavoro, al quale istruisce la giovane talentuosa.
È del 1610 il dipinto con Susanna e i vecchioni oggi nella collezione Graf von Schönborn di Pommersfelden, nel quale Artemisia manifesta l’adesione al realismo caravaggesco.
Stuprata dal pittore quadraturista Agostino Tassi, Artemisia è sottoposta alla tortura per provare la verità durante il processo in cui Orazio trascina il collega (1612).
Per sfuggire alla nomea, Artemisa sposa il pittore fiorentino Pierantonio Stiattesi, e con lui si trasferisce a Firenze. Qui ottiene la commissione dell’Allegoria dell’Inclinazione per Michelangelo Buonarroti il Giovane, destinata a decorare la casa ereditata dallo zio. A Firenze Artemisia è la prima donna ad essere eletta membro dell’Accademia del Disegno.
Nel 1620 Artemisia lascia il marito e ritorna a Roma con l’unica figlia sopravvissuta dei quattro avuti da Stiattesi.
Nel 1626 è a Genova con Orazio, poi a Venezia.
Successivamente si trasferisce a Napoli, dove nel 1630 apre il suo studio.
Nel 1638 Carlo I la invita a Londra, dove Artemisia ritrova il padre Orazio e con il quale collabora nella realizzazione degli ultimi dipinti.
Morto Orazio nel 1639, Artemisia rientra a Napoli, dove muore intorno al 1655.
Un lungo brano, trascritto dal bolognese Marcello Oretti nel ms B 127 delle sue Notizie dei Professori del disegno, testimonierebbe un rapporto artistico fra Guido Reni ed Artemisia Gentileschi. L'erudito settecentesco riporta testualmente quanto il De Dominici aveva scritto in merito alla permanenza a Napoli del pittore bolognese, quando
Guido avrebbe aiutato Artemisia a correggere un dipinto raffigurante una Crocifissione destinato alla Chiesa di San Giorgio dei Genovesi. Si tratta, come del resto per quanto riguarda molti episodi della vicenda napoletana del Reni, di una pura invenzione: infatti il pittore fu nella città partenopea solamente dal 28 aprile al 17 maggio 1622, quando invece la Gentileschi vi giunse all'incirca nel 1630. Inoltre il dipinto a due mani di cui scrive prima De Dominici e quindi Oretti (ora nel 4° altare a sin. della Chiesa) è con molta probabilità da ascrivere al genovese Domenico Fiasella, che in effetti stilisticamente è debitore tanto al bolognese quanto ai Gentileschi padre e figlia ed al loro epurato caravaggismo.

 
Fonti manoscritte

M. Oretti, Notizie de’ Professori del Dissegno cioè Pittori, Scultori ed Architetti bolognesi e de’ forestieri di sua scuola, 1760-1780, ms. B 127, c. 272, Bologna, Biblioteca Comunale dell’ Archiginnasio:

“Artemisia Gentileschi Famosa ritrattista figlia di Orazio pittore pisano, trasferitasi in Napoli ebbe per maestro nella pittura il famoso Guido Reni, come ci riferisce il Dominici nella Vita di Belisario Corenzio, e ne riporterò la medesima notizia, cioè da Napoli Guido Reni segretamente se ne fuggì lasciando deluso il desiderio de nostri cittadini di avere molte delle perfettissime opere sue; come ancora restò delusa la speranza di Artemisia Gentileschi, che Guido amava molto per la di lei virtù. Aveva questa virtuosa pittrice, nella dimora che per molto tempo fece in Napoli; prese a fare molte opere, e massimamente ritratti quali ella eccellentemente dipingeva, dapoichè come donna non era molestata, anzi che si aveva col suo giudizioso portamento acquistata la protezione di molti Signori, e del medesimo Viceré; e con ciò l'amicizia ancora dello Spagnoletto, che come si disse, era pittor di corte. Or oltre alle opere che assai bene di piccole figure ella condusse, e delle mezze figure di Sante Vergini ne prese a finir una abbozzata da altro pittore di figure al naturale, da esporsi sull'altare di una Cappella nella Chiesa di S.Giorgio de Genovesi; ma non gli riuscendo con quella felicità, che le istorie ed i ritratti le riuscivano e sapendo che in Napoli era venuto Guido lo pregò che come maestro la consigliasse, e l'aiutasse correggendo quel quadro, che conosceva esser debole, Guido che l'amava, et angustiata la vide per quell'opera, per sollevarla da quello affanno, non solamente emendò, ma le dipinse tutto il Christo e la Maddalena con animo di riffare o almeno di ammendare e ritoccare le altre figure; ma prima per li suoi impieghi e poi per la sua fuga, resto questo quadro imperfetto, non potendo mai più niuno pareggiare la perfezione del Crocifisso, e la nobiltà della bellissima Maddalena a pié della croce, osando ritoccare le altre vicine figure. Certamente la figura del Christo è l'esempio del come si deve dipingere la gentilissima figura di un Crocifisso, e perciò li puttini, che in aria piangono il morto Redentore, riescono al paragone indegnissimi, e non molto errati coloro, che han creduto esser questa opera di altro pittore, dicendo qué preti che sia di Bernardo Castelli, famoso pittor genovese, imperciocchè questi non ha mai dipinto figure così deboli, come sono quelle della Maddalena Addolorata, è quel S.Giovanni in un azione, che ha molto della bassezza ne quei difettosi puttini, e dall'incontro non e mai giunto alla perfezione di un (...) ne al perfettissimo contorno, e morbidissimo colorito di quel Crocifisso, ove l'intelligenza del nudo trapassa ogni altro humano sapere. Vedi il Dominici nel volume secondo nella vita di Belisario Corenzio, fol.300, 301 Il Baglioni nelle Vite de'pittori, fol.345, Ediz.e di Napoli del 1733 Il Sandrart. Abecedario pittorico dell'Orlandi, stampa di Napoli del 1733, fol.346”

 
Opere attualmente reperibili

(elenco parziale)

POMMERSFELDEN
Schloss Graf von Schönborn
Susanna e i vecchioni, 1610

FIRENZE
Galleria Palatina
Maddalena
Giuditta e la fantesca
Casa Buonarroti
Allegoria dell’Inclinazione
Galleria degli Uffizi
Giuditta e Oloferne

BOLOGNA
Collezioni Comunali d’Arte
Ritratto di condottiero, 1622

NAPOLI
Museo di Capodimonte
Annunciazione, 1630
Giuditta e la fantesca

ROMA
Galleria Spada
Santa Cecilia

POZZUOLI
Cattedrale
Storie di San Gennaro
Adorazione dei Magi

MADRID
Museo del Prado
Nascita del Battista

DETROIT
Detroit Institute of Arts
Giuditta e la fantesca

NEW YORK
The Metropolitan Museum of Art
Ester e Assuero

LONDRA
Kengsinton Palace
Allegoria della Pittura (Autoritratto)