Varianti del nome: Anderallmend; Maria Scholastika
Luogo di nascita: Lucerna
Data di nascita: 29/09/1647
Luogo di morte: Olsberg
Data di morte: Olsberg
Ambito di attività: Olsberg, XVII-XVIII sec.
Qualifica: Ricamatrice
Periodo: XVII a XIX secolo
Estermann, Stiftskirche von Beromünster, Kathol. Scweiz. Bll. 14, 1898, 67
Brun, Schweizerisches Künstlerlexikon, I, Frauenfeld 1905
Thieme - F. Becker, Allgemeines Lexicon der Bildenden Künstler, von der Antike bis zur Gegenwart, I, Leipzig 1907, p. 431
Die Kunstdenmäler der Schweiz, (Luzern III), 1954, 153; (Luzern IV), 1956, 104, 106, 109; (Luzern V), 1959, 364; (Aargau V), 1967, 428
L. Suter, Scholastica An der Allmend, eine Luzerner Paramentenstickerin der Barockzeit, in Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, 25, Basel 1968, pp. 108-137, 35 ill.
Die Kunstdenmäler der Schweiz LXIII (Aargau VI.1), 1976, 139 s.
Archivi di Stato di Aarau (lettere e inventari), Basilea, Lucerna; Archivi dei conventi di Beromünster e St. Urban (lettera)
M., in Allgemeines Künstlerlexicon der Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, II, Leipzig 1986, p. 265
Monaca cistercense appartenente al casato patrizio degli An der Allmend di Lucerna, nasce nel 1647 a Lucerna, figlia di Nikolaus An der Allmend (dal 1641 al 1654 sottotenente della guardia del duca Karl von Lothringen, quindi a Lucerna, dal 1663 cancelliere a Beromünster).
Nel 1665 entra nel monastero cistercense di Olsberg (Renania Settentrionale-Vestfalia): qui nel 1667 è professa, quindi capocuoca.
Intorno al 1670 è citata come custode del monastero (“Ober-Custorin” secondo l’ “Inventaryum der Fornehmbsten paramenten der Kirchen” di Olsberg).
Ricamatrice di paramenti celebre per i suoi lavori, ottiene commissioni anche da altri monasteri cistercensi. Nel 1686 e nel 1710 è documentata al lavoro per l’abbazia di Lützel (Velo da calice; 1710 Rivestimento della reliquia della testa del papa Leone IX, distrutto nel 1792).
Nel 1703 lavora nel monastero cistercense femminile di Rathausen (Rivestimento di reliquie per St. Venantius, distrutto interamente nel 1903).
Nel 1705 lavora nel convento di St. Urban (Rivestimento dei reliquie del Santo Pio).
Muore a Olsberg/Aargau l’1/12/1722.
I lavori sicuri, documentati, mostrano, a differenza dei ricami naturalistici contemporanei, complessità di caratteri (fiori stilizzati, mazzi simmetrici, spirali di rampicanti, acanto, aste di perle, perline e paillettes, fili d’oro e d’argento, ricami a rilievo).
Probabilmente ha lavorato anche a libri di modelli.
BEROMÜNSTER
Chorherrenstift
Velo da calice nero, 1694
Borsa del corporale, 1696 circa
URBAN (CH)
Monastero
Rivestimento delle reliquie di San Pio, 1705
Opere attribuite (catalogo in Suter, 1968)
Rivestimento delle reliquie di San Nikolaus (attribuito in KD Schweiz LXIII, 1976), a Baden, Stadtkirche;
Korporalienbursa bianca e rossa, intorno al 1693, a Beromünster, Chorherrenstift;
Pianeta bianca, rossa, viola e verde, 1691, 1693, 1708, a Beromünster, Chorherrenstift;
Velo da calice rosso, 1693 circa, a Beromünster, Chorherrenstift;
Kaselwappen (stemma per pianeta?) per Beromünster, 1701 circa, a Beromünster, Chorherrenstift;
Korporalienbursa rossa e Velo da calice rosso per Hermetschwil, 1690, a Habsthal/Württ., Convento delle Benedettine;
Pianeta rossa, 1689 circa, a Olsberg, Klosterkirche;
Korporalienbursa rossa e velo da calice rosso, 1697, a Olsberg, Klosterkirche;
Kaselwappen Citaux-von-Eptingen, 1698 circa, a Olsberg, Klosterkirche;
Ricami per 2 reliquiari grandi e 2 reliquiari piccoli, 1707 circa, a Olsberg, Klosterkirche;
Kelchpalla (... per calice) rossa, 1699 circa, a Rheinfelden, Pfarrk. (Chiesa parrocchiale);
Rivestimento di reliquie per St. Urban, 1709 circa, a St. Urban, Kloster;
Velo da calice rosso per Muri, 1694, a Sarnen, Benediktiner Kollegium;
Velo da calice bianco, 1700 circa, a Sursee, Kapuziner-Museum;
Korporalienbursa bianca e velo da calice bianco, 1695, a Wettingen, Abbazia di Mehrerau;
2 veli da calice rossi, 1687 circa, 1706 (per Gnadenthal), a Zurigo, Scweiz. Landesmuseum