La strategia ECCO! - Educazione Comunicazione Cultura per le Pari Opportunità di Genere si pone l’obiettivo di coordinare, qualificare e rendere riconoscibili le attività che la Città metropolitana di Bologna, Settore Istruzione e Sviluppo sociale, realizza in ottica di genere, educazione, sensibilizzazione, contrasto agli stereotipi, formazione ai/alle docenti del territorio metropolitano e diffusione di una comunicazione rispettosa e consapevole.
ECCO! rappresenta una strategia innovativa, che integra diversi mondi, un’azione che interseca le attività promosse dagli Uffici del Settore che si occupano di Promozione del raccordo scuola territorio, Politiche di genere, infanzia e adolescenza e Intercultura, in collaborazione con i servizi territoriali, le scuole, i Cpia e gli enti di formazione, ma non solo: unisce anche diversi partner del territorio metropolitano, costruendo in questo modo una rete sempre più ricca. Lavorando, quindi, in un’ottica integrata delle politiche e degli attori che sul territorio si occupano di Pari Opportunità, ma anche agendo sul fronte della prevenzione, con la convinzione che i contesti educativi siano il luogo privilegiato per promuovere le pari opportunità e prevenire forme di discriminazione.
Scarica le slides di presentazione della stategia ECCO! (aggiornamento marzo 2025)
Le principali linee d’intervento sono:
“Il Linguaggio fa la differenza”
Iniziative derivanti dall’omonimo Protocollo di intesa, volte a promuovere una comunicazione rispettosa delle differenze di genere contro stereotipi e discriminazioni.
Sportelli Technoragazze
Servizi interni ai percorsi educativi, volti a promuovere la presenza delle donne nei percorsi scolastici, formativi e professionali e nei ruoli in cui sono meno rappresentate.
Technoragazze Days
Laboratori tecnico-scientifici gratuiti rivolti a studentesse della secondaria di primo e di secondo grado, realizzati in logica di peer education.
Progetto "Sono cose da maschi?"
Percorsi rivolti a studenti e insegnanti di sesso maschile per contrastare stereotipi, discriminazioni e violenza di genere nei confronti di donne e uomini, e altri approfondimenti in tema di maschilità.
Donne e Scienza
Percorsi didattici, eventi, testimonianze, azioni di mentoring in collaborazione con l'omonima associazione che riunisce scienziate e ricercatrici di tutta Italia e di tutti i campi del sapere.
Donne e lavoro in agricoltura
Percorsi di ricerca sul tema del lavoro femminile in agricoltura attraverso l’analisi di documenti storici, interviste e incontri con esperti, in collaborazione con l'Istituzione Villa Smeraldi - Museo della Civiltà contadina della Città metropolitana di Bologna.
Comunicazione e stereotipi
Percorsi per docenti, studentesse e studenti in tema di stereotipi di genere nella comunicazione verbale, scritta e per immagini, compresa la comunicazione pubblicitaria, anche con particolare attenzione agli stereotipi che riguardano il lavoro e le professioni.
Genere e intercultura
Percorsi sulla intersezionalità che lega stereotipi di genere e discriminazioni a sfondo razziale, religioso e di orientamento sessuale, anche in prospettiva storica.
Urbanistica e pianificazione di genere
Per promuovere un approccio gender sensitive che può tradursi in progetti e politiche urbane inclusive e virtuose.
Valorizzazione delle Giornate internazionali
11 febbraio - Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza
8 marzo - Giornata internazionale della donna
17 maggio - Giornata internazionale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia
25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Formazione e altre iniziative culturali rivolte al sistema.
Ufficio Pari Opportunità: pariopportunita@cittametropolitana.bo.it
Claudia Ceccarelli: claudia.ceccarelli@cittametropolitana.bo.it
Giulia Cumoli: giulia.cumoli@cittametropolitana.bo.it
Network Cultura Tecnica: scuola.territoriolavoro@cittametropolitana.bo.it
Francesca Baroni: francesca.baroni@cittametropolitana.bo.it
Con il sostegno di