Anguissola Sofonisba

Luogo di nascita: Cremona

Data di nascita: 1535 ca. 

Luogo di morte: Palermo

Data di morte: 1625

Ambito di attività: Cremona, Madrid seconda metà XVI sec. 

Qualifica: Pittrice

Periodo: Umanesimo e Rinascimento 

 
 
Bibliografia

Bibliografia selezionata (per approfondimenti si rimanda ai principali studi monografici sull'artista):

  • T. von Frimmel, Einige Werke der Sofonisba Anguissola, 1904
  • C. J. Holmes, Sofonisba Anguissola and Philip II, in "The Burlington Magazine for Connoisseurs", 26, 1914/1915, pp. 181-187
  • H. F. Cook, More portraits by Sofonisba Anguissola, in "The Burlington Magazine for Connoisseurs", 26, 1914/1915, pp. 228-236
  • G. Nicodemi, Commemorazioni di artisti minori: Sofonisba Anguissola, in "Emporium", 66, 1927, pp. 222-233
  • A.M. Romanini, voce in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, vol. 3,, 1961
  • I. Kúhnel - Kunze, Zur Bildniskunst der Sofonisba und Lucia Anguissola, in "Pantheon", 20, 1962, pp. 83-96
  • R. Longhi, Indicazioni per Sofonisba Anguissola, in "Paragone. Arte", 14, 1963, pp. 157, 50-52
  • A. Sutherland Harris, Women Artists 1550-1950, exh. cat., Los Angeles, 1976, ed. it. Le grandi pittrici: 1550-1950, catalogo della mostra a cura di A. Sutherland Harris - L. Nochlin, Milano 1979
  • I Campi e la cultura artistica cremonese del Cinquecento, cat. mostra, Milano, 1985
  • F. Caroli, Sofonisba Anguissola e le sue sorelle, 1987
  • R. Sacchi, Documenti per Sofonisba Anguissola, in "Paragone. Arte", 39, 1988, 457, 8, pp. 73-89
  • L. Puppi, Un tassello archivistico (e un quesito) per la biografia di Sofonisba Anguissola, in "Paragone. Arte", 40, 1989, 473, 16, pp. 105-108
  • F. Caroli, Aggiunte a Sofonisba Anguissola, in "Arte e documento", 3, 1989, pp. 138-141
  • F. Caroli, Aggiunte a Sofonisba Anguissola e Fede Galizia, in "Notizie da Palazzo Albani", 20, 1991, 1/2, pp. 143-148
  • C. Tellini Perina, Documenti inediti riguardanti Sofonisba Anguissola, in "Paragone. Arte", 43, 1992, 509/511, 34/35, pp. 95-100
  • M. Kusche, Sofonisba Anguissola: vuelta a Italia; continuación de sus relaciónes con la corte española, in "Paragone. Arte", 43, 1992, 513, 36, pp. 10-35
  • M. Kusche, Sofonisba Anguissola retratista de la corte española, in "Paragone. Arte", 43, 1992, 509/511, 34/35, pp. 3-34
  • A. Ghirardi, Una ricerca iconografica nel cenacolo delle Anguissola: i ritratti di Minerva, in "Paragone. Arte", 43, 1992, 509/511, 34/35, pp. 35-43
  • I. S. Perlingieri, Sofonisba Anguissola: the first great woman artist of the Renaissance, 1992
  • Sofonisba Anguissola e le sue sorelle, cat. mostra, Roma, Leonardo Arte, 1994
  • A. Ghirardi, Exempla per l'iconografia dell'infanzia nel secondo Cinquecento padano, in "Il Carrobbio", 19-20, 1993-1994, pp. 123-139
  • M.D. Garrard, Here's looking at me: Sofonisba Anguissola and the problem of the woman artist, in "Renaissance Quarterly", 47, 1994, pp. 556-622
  • L. Vertova, Lavinia "versus" Sofonisba, in "Apollo", 140, 1995, 395, pp. 43-46
  • C. Pedretti, Sofonisba: filo indiretto con Leonardo, in "Achademia Leonardi Vinci", 8, 1995, p. 246
  • S. Marie-Mosko Kozal, Sofonisba Anguissola's self-portraiture, 1995
  • S. Ferino-Pagden, Sofonisba Anguissola: die Malerin der Renaissance (um 1535-1625); Cremona, Madrid, Genua, Palermo; la prima donna pittrice, Ausstellung Wien, Kunsthistorisches Museum, 1995
  • M. Kusche, La mujer y el retrato cortesano del siglo XVI visto a través de la obra de Sofonisba Anguissola: maestra de pintura y dama de honor de Isabel de Valois, La mujer en el arte español, 1997, pp. 69-79
  • F. H. Jacobs, Defining the Renaissance Virtuosa: women Artists and the language of art history and criticism, Cambridge University Press, 1997
  • P. Costa, Sofonisba Anguissola's self-portrait in the Boston Museum of Fine Arts, in "Arte lombarda", 125, 1999, 1, pp. 54-62
  • M. Kusche, El retrato de D. Carlos por Sofonisba Anguissola, in "Archivio español de arte", 73, 2000, pp. 385-394
  • D. Scarisbrick, Jewellery in portraits by Sofonisba Anguissola, in Dedicato a Luisa Bandera Gregori, 2004, pp. 83-94
  • M.D. Garrard, Here's looking at me: Sofonisba Anguissola and the problem of the woman artist, in Reclaming female agency, 2005, pp. 26-47
  • F. Basile, Sofonisba Anguissola, gentildonna e pittrice, in La musica e le altre arti, 2006, pp. 131-154
  • Italian Women Artists from Renaissance to Baroque, ed. Vera Fortunati, Jordana Pomeroy, Claudio Strinati, exh. cat. Washington D.C., National Museum of Women in the Arts, 2007
  • M. Kusche, Más retratos de Sofonisba Anguissola, in Sapientia libertas, 2007, pp. 182-190
  • F. Cazzola, Zur Selbstreferentialität der Malerei am Beispiel von Sofonisba Anguissolas "Selbstportrait mit dem Portrait des malenden Bernardino Campi, in Das Portrait, 2007, pp. 45-56
  • M. Kusche, Comentarios sobre las atribuciones a Sofonisba Anguissola por el Doctor Alfio Nicotra, in "Archivio español de arte", 82, 2009, 327, pp. 285-295
  • K. Kolrud, Father, brother and husband on guard: the presence of Philip II in portraits of Juana of Austria, Isabel of Valois and infanta Isabel Clara Eugenia, in The formation of the genera in early modern culture, 2009, pp. 279-293
  • K. Kolrud, Homage to the Queen: Sofonisba Anguissola's Self-portrait in the Musée Condé, in Imitationm representation and printing in the Italian Renaissance, 2009, pp. 277-290
  • J. Sebastián Lozano, Sofonisba Anguissola: una mirada femenina en la corte, in Maestros en la sombra, 2013, pp. 185-206
  • F. Porzio, I precedenti comici delle opere giovanili di Caravaggio, in "Valori tattili", 2, 2013, pp. 22-43, 160
  • A. Leemans, Tra storia e leggenda: indagini sul network artistico tra Sofonisba Anguissola, Giulio Clovio e Levina Teerlinc, in "Intrecci d'arte", 3, 2014, pp. 35-55
  • L. De Girolami Cheney, Sofonisba Anguissola's Ponce portrait of a young man, in "Source", 34, no. 4, 2015, pp. 39-47
  • S. Benedetti, Due inediti di qualità: un autoritratto di Sofonisba Anguissola e una scena di mercato di Jan van Houbracken, in Una vita per la storia dell'arte. Scritti in memoria di Maurizio Marini, a cura di P. di Loreto, 2015, pp. 39-44
  • C. Gamberini, Sofonisba Anguissola at the Court of Philip II, in Women Artists in Early Modern Italy: careers, fame, and collectors, 2016, pp. 29-38
  • B. Tramelli, Sofonisba Anguissola, 'Pittora de Natura': A Page from Van Dyck's Italian Sketchbook , in Women Artists in Early Modern Italy: careers, fame, and collectors, 2016, pp. 39-45
  • M. Arfaioli, Sofonisba Anguissola, Francesco de' Medici and Chiappino Vitelli: a lady-in-waiting, a prince and a general at the Spanish court, in The Grand Ducal Medici and their archive 1537-1743, 2016, pp. 117-122
  • B. Tanzi, Sofonisba sotto l'ala di Colombino, in Studi di storia dell'arte in onore di Fabrizio Lemme, 2017, pp. 73-79
  • S. F. Matthews-Grieco, Self-portraits, self-fashioning and the language of things: Sofonisba Anguissola & Lavinia Fontana, in Archetipi del femminile, a cura di A. Buccheri, G. Ingarao, E. Valenza, 2017, pp. 23-39
  • T. L. Jones, Makers - towards the study of women artists in the early modern courts, in Künstlerinnen, "Kunsthistorisches Forum Irsee", Band 4, 2017, pp. 38-47
  • V. De Beir, De dames van de barok: vrouwelijke schilders in het Italië van de 16de en 17de eeuw, Gent, Museum voor Schone Kunsten Gent, 2018
  • A Tale of two Women Painters. Sofonisba Anguissola and Lavinia Fontana, ed. Leticia Ruiz Gómez, exh. cat. Madrid, Museo Nacional del Prado, 2019
 
Biografia

Figlia del nobile e diplomatico cremonese Amilcare Anguissola, membro del Consiglio dei Decurioni della città, e di Bianca Ponzoni, appartenente a una nobile famiglia cremonese. E' la prima di sette figli.
Come le cinque sorelle, riceve un'educazione ispirata alla trattatistica di comportamento esemplata nel Libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione. Insieme alla sorella Elena, tra il 1546 e il 1549 apprende il disegno e la pittura presso Bernardino Campi. Successivamente alla partenza del maestro da Cremona, nel 1549 Sofonisba passa alla scuola di Bernardino Gatti.
La sua prima opera conosciuta è il Ritratto di monaca di Southampton, datato 1551, che è forse da identificare con il ritratto della sorella Elena. L'Autoritratto del Kunsthistorisches Museum di Vienna, firmato e datato "Sophonisba / Angussola / virgo / seipsam / fecit / 1554" inaugura la serie degli autoritratti oggi conservati. A partire dal 1549 e per tutto il decennio seguente, infatti, Amilcare Anguissola promuove la conoscenza della qualità pittorica della figlia attraverso l'invio dei suoi autoritratti, nei quali si evidenzia la conoscenza delle ricerche sulla fisiognomica della pittura lombarda del Cinquecento. In questi anni Sofonisba approfondisce la sua formazione lavorando per i Gonzaga a Mantova e probabilmente a Parma, dove potrebbe avere conosciuto il miniatore Giulio Clovio, che omaggia con un ritratto. Come testimonia una famosa lettera inviata da Tommaso Cavalieri a Cosimo I de' Medici (1562; Vasari 1568, ed. Milanesi 1881, p. 81), la sua fama cresce rapidamente, e la sua grafica è apprezzata perfino da Michelangelo Buonarroti, che la invita a realizzare il disegno con il Fanciullo pizzicato da un gambero oggi a Capodimonte (1554 ca.)
Nel 1559 Sofonisba Anguissola viene invitata da Filippo II di Spagna alla corte madrilena, dove diventa dama della regina Isabella di Valois (1560-1568) e successivamente delle infante Isabella Clara Eugenia e Catalina Micaela (1569-1573). In questi anni la pittrice esegue diversi ritratti della famiglia reale e della corte.
Nel 1573 sposa per procura Don Fabrizio Moncada, nobile siciliano di discendenza spagnola: Sofonisba lascia la Spagna per la Sicilia, soggiornando tra Palermo e Paternò (1573-1578). Rimasta vedova (1578) e ormai orfana di padre, la pittrice si rivolge al fratello Asdrubale perché la aiuti nelle gestioni economiche. Raggiunta da Asdrubale, si imbarca con lui per rientrare a Cremona, ma durante il viaggio per Livorno contrae promessa di matrimonio con il giovane capitano della nave Orazio Lomellini, che sposa a Pisa nonostante l'opposizione della famiglia. Trascorsi alcuni mesi a Pisa, la coppia si stabilisce a Genova, dove Sofonisba si aggiorna sulla pittura ligure (Luca Cambiaso) e rimane in contatto con la corte spagnola.
Malgrado l'età avanzata, nel 1615 Sofonisba segue il marito Orazio a Palermo, dove questi ricopre la carica di console della Repubblica di Genova. Qui nel 1624 riceve la visita di Anthon Van Dyck, che la ritrae in un celebre disegno (Londra, British Museum).
Muore a Palermo nel 1625 ricevendo sepoltura nella chiesa di San Giorgio dei Genovesi.

 
 
Opere attualmente reperibili

Principali musei internazionali che ospitano opere di Sofonisba Anguissola:

ALTHORP

  • Earl Spencer Collection

 

BALTIMORA

  • The Walters Art Gallery

 

BERGAMO

  • Accademia Carrara

 

BERLINO

  • Gemäldegalerie

 

BOSTON

  • Museum of Fine Arts

 

BRESCIA

  • Pinacoteca Tosio Martinengo

 

CHANTILLY

  • Musée Condé

 

FIRENZE

  • Gallerie degli Uffizi

 

LANCUT

  • Muzeum -Zamek w Lańcucie

 

MADRID

  • Museo Nacional del Prado

 

MILANO

  • Pinacoteca di Brera

 

NAPOLI

  • Museo e Real Bosco di Capodimonte

 

NIVÅ

  • Nivaagaards Malerisamling

 

POZNAN

  • Muzeum Narodowym

 

SIENA

  • Pinacoteca Nazionale

 

SOTHAMPTON

  • Southampton City Art Gallery

 

TORINO

  • Galleria Sabauda

 

VIENNA

  • Kunsthistorisches Museum