La Città metropolitana di Bologna organizza il seminario pubblico (ore 16.45-19 sala di Consiglio, via Zamboni 13 Bologna) di presentazione della nuova Banca dati on line dei corsi di italiano L2 realizzati dal Terzo settore.
La Banca dati è un nuovo strumento di agile utilizzo, che la Città metropolitana mette a disposizione delle realtà del terzo settore che vogliono promuovere la propria attività di insegnamento dell'taliano L2 sul territorio. L'incontro sarà anche occasione per un primo confronto e scambio fra tutte le realtà, istituzionali e non, attive in questo ambito.
Il programma del seminario
Ore 16.45 - Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 17 Saluti Istituzionali e introduzione dei lavori Maria Raffaella Ferri, Consigliera metropolitana delegata allo Sviluppo sociale
Ore 17.15 Il Ruolo del CPIA nell'ambito della formazione civico-linguistica e dell'alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana per stranieri
Emilio Porcaro, Dirigente scolastico CPIA metropolitano di Bologna
Ore 17.30 Un mosaico di opportunità. L'offerta cittadina di corsi di italiano e le progettazioni del Cdlei Centro Documentazione e Intercultura RIESco - Cdlei
Mirca Ognisanti, Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni Comune di Bologna
Ore 17.45 Il progetto FAMI Conoscenze: servizi sperimentali di formazione linguistica in italiano L2
Maria Grazia D'Alessandro, CEFAL Emilia-Romagna
Ore 18 Gli strumenti per promuovere l'attività delle associazioni attive nell'insegnamento dell'Italiano L2: la Banca dati on-line
Laura Venturi, Dirigente Area Sviluppo Sociale, Città metropolitana di Bologna
William Bacchi, Settore strutture tecnologiche, comunicazione e servizi strumentali, Città metropolitana di Bologna Ore 18.30 Interventi dal pubblico