Musei, gli appuntamenti del fine settimana a Bologna e in città metropolitana

In programma mostre, laboratori e visite guidate

Una sala del Museo Fisica Experience di San Giovanni in Persiceto
 

Bologna
Musei Civici: il Museo del Risorgimento vi aspetta domenica alle 11 con la visita guidata "Emilio Putti, patriota bolognese, e le guerre coloniali italiane in Africa", nell'ambito della mostra "Alfonso Savini ed Emilio Putti”. Partecipazione con biglietto del Museo, non è necessaria la prenotazione. Info: museorisorgimento@comune.bologna.it
Domenica alle 16.30 non perdete l'ultima visita guidata alla mostra "L'album inedito di Giacomo Savini", allestita al Museo Davia Bargellini. È un’occasione unica per ammirare alcuni degli oltre 140 disegni realizzati dal pittore e custoditi presso la Fondazione Opera Pia Davia Bargellini. L'ingresso è gratuito e non richiede prenotazione.
Al Museo Archeologico domenica alle 17 visita guidata "Tra le strade di Felsina". Ingresso con pagamento del biglietto del museo, fino a esaurimento posti.
Infine, per familiarizzare con le collezioni del MAMbo - Museo d'Arte Moderna e del Museo Morandi ogni sabato e domenica, dalle 14.30 alle 18.30, è attivo il servizio gratuito di mediazione culturale a rotazione in diverse sale dei musei e all'interno delle mostre temporanee. L'attività è gratuita con biglietto di ingresso ai musei. 
Più info sui Musei Civici nel sito dedicato.

Musei d'Ateneo: domenica alle 16, passeggiando tra le teche della Collezione di Zoologia scoprirete alcuni dei più bizzarri e simpatici rituali di corteggiamento e accoppiamento delle specie animali. Visita guidata per adulti e famiglie con bambini/e da 7 anni in su.
Alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" sabato alle 16 visita guidata alla scoperta del mondo dei dinosauri.
Venerdì, nel giorno dell’equinozio, dalle 9 alle 15 l'Orto Botanico mette a disposizione dei visitatori una piccola parte dei propri semi: avrete la possibilità di scegliere i vostri preferiti e portarli a casa (lasciando magari una piccola offerta per le future attività dell'Orto). Troverete vari tipi di semi, sta a voi la scelta di quali fare crescere, i più fortunati (o i più mattinieri) potranno portarsi a casa una delle piante figlie del noce cenerino (Juglans cinerea L.), primo albero dell’Ateneo a essere inserito nell’elenco degli Alberi Monumentali d’Italia.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.

La Pinacoteca Nazionale vi aspetta sabato alle 17 per la visita guidata "Committenze devote: vita e arte nei monasteri femminili". Un percorso tra i capolavori della Pinacoteca per conoscere le protagoniste laiche e religiose e dare voce alle loro storie.  Attività compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: pin-bo.visiteguidate@cultura.gov.it

Alla Raccolta Lercaro è stata inaugurata la mostra personale di Giorgia Severi "Macaronesia", a cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta, in collaborazione con la galleria La Salita Madeira. L'esposizione presenta un nucleo di opere appartenenti all’omonimo progetto, sviluppato tra il 2021 e il 2023 e rivolto allo studio delle specie endemiche in via d’estinzione che abitano il gruppo di isole di origine vulcanica localizzate nell’Oceano Atlantico. La mostra è visitabile fino al 4 maggio. Info: Raccolta Lercaro.

Vuoi conoscere e approfondire la mostra ospitata al MAST? Prenota una visita guidata gratuita. Le visite sono disponibili, su prenotazione, tutti i giorni da martedì a domenica: martedì-venerdì, ore 17. Sabato ore 11 e ore 17; domenica ore 11. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire i finalisti di "MAST photography grant on industry and work 2025", attraverso un percorso guidato con un mediatore e la proiezione del video 'Le voci dei finalisti: racconti di industria, lavoro e migrazione' in cui gli stessi protagonisti raccontano la loro esperienza artistica. Scopri di più e prenota: https://b.link/VisiteGuidate
palazzo Boncompagni potete ammirare "Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo", a cura di Lorenzo Balbi e Silvia Evangelisti. La mostra di quaranta opere crea una simbiosi con la dimora di Papa Gregorio XIII che diventa protagonista, tra luce, spazio e forma, assieme alla sua proprietaria e animatrice. Un modo per riflettere, come in uno specchio, il nostro tempo e il nostro presente. Fino al 30 aprile 2025.
Al Museo Ebraico potete visitare la mostra "Oltre i confini del Reich. L’ombra del nazismo e i fantasmi dell’antisemitismo nel Medio Oriente". Nel fine settimana il Museo ha i seguenti orari: venerdì 10-16, domenica 10-18.

Ozzano dell'Emilia
Il Museo della Città romana di Claterna per domenica 23 marzo propone un laboratorio di mosaico dedicato agli adulti, a cura dell’associazione Arti Figurative Ozzano Emilia, all’interno del quale verrà realizzato un mosaico in tessere di vetro.
Appuntameno è alle 16 al presso 2° Piano Palazzo della Cultura. La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a: artifigurative.ozzano@gmail.com oppure chiamare 3472594371.

Valsamoggia
"L'arte e la gioia - Colori e forme in gioco" è il titolo della mostra dedicata alle illustrazioni di Barbara Vagnozzi, in corso alla Rocca dei Bentivoglio a Bazzano.
Nei pozzi romani utilizzati come nascondiglio, sono stati ritrovati anche oggetti estremamente umili e al Museo Archeologico Arsenio Crespellani potete osservare da vicino questi reperti, che furono trovati nel Pozzo "Casini" di Bazzano. Gli orari dei apertura (fino alla fine di marzo) sono: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19; sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 18. Info sul sito della Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

Castenaso
Al MUV - Museo della civilta Villanoviana domenica alle 16.30 appuntamento con il laboratorio "Un pomeriggio tra i fornelli". I bambini potranno scoprire come cucinavano i cibi i Villanoviani e quali strumenti utilizzavano. Sarà l’occasione giusta per costruire un vero e proprio fornello in argilla come quelli di 2700 anni fa e da portare a casa. Adatto dai 6 anni. Prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it

San Giovanni in Persiceto
Domenica alle 15.30 all'Orto Botanico, "Per fare un fiore... ci vuole l'acqua", laboratorio pratico sulle tecniche di idrocultura. I partecipanti potranno costruire un piccolo modellino per osservare direttamente i processi di crescita delle piante. Consigliato dai 6 anni in su.
Venerdì alle 21 al Planetario "24 ore con il naso all'insù: il cielo dell'Equinozio di primavera", un evento unico per approfondirne il significato e le implicazioni di questo evento astronomico sui cicli naturali. Consigliato dagli 8 anni in su. Sempre al Planetario, domenica alle 15.30 "Scorribande notturne", i partecipanti vivranno un’avventura fra storie insolite, misteriose e divertenti nel buio della notte, sotto le stelle del Planetario. Consigliato dai 4 agli 8 anni e famiglie.
Infine, sabato si svolgerà in tutto il mondo l’Ora della Terra, l’evento internazionale del WWF che ha l’obiettivo di sensibilizzare sul cambiamento climatico e sulle azioni da prendere per contrastarlo, tra cui il risparmio energetico. La locale sezione del WWF, in collaborazione con il Museo del Cielo e della Terra, i GAPERS e il Comune di San Giovanni in Persiceto, vi invita a partecipare, a partire dalle 19.30 al Planetario, all’apericena e allo spettacolo “La Terra nello spazio: il nostro posto nell’universo”. 
Ricordiamo che il museo Fisica Experience è aperto sabato ore 10-13 e domenica ore 16-19; il Museo della Macchina a vapore: sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18; il Museo Archeologico Ambientale: domenica ore 10-12 e ore 17-19.
Info: Tel 051 6871757 (orario d'ufficio dal lunedì al venerdì, ore 9-16), email: segreteria@agenter.it (sempre attiva, anche il week end).

 
 
 
Data di pubblicazione: 19-03-2025
Data ultimo aggiornamento: 19-03-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy