Dozza
Al Museo della Rocca è aperta la mostra “New Citizens. Poetica e immaginario” di Karin Andersen, visitabile tutti i giorni fino al 18 maggio 2025. La visita alla mostra è compresa nel biglietto d'ingresso del Museo. Info: rocca@comune.dozza.bo.it
Marzabotto
Sabato alle 16.30, in occasione dei 25 anni dalla Convenzione Europea sul Paesaggio, il Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria" ospita un laboratorio per riflettere insieme sul rapporto tra paesaggio e memoria.
L’attività sarà condotta da Patrizia Cirino e Cinzia Marchesini. Ai partecipanti è richiesto di portare un oggetto, una foto o una parola utile a narrare il proprio ricordo. Info e prenotazioni: patriziamarialaura.cirino@cultura.gov.it, cinzia.marchesini@cultura.gov.it
Bentivoglio
Domenica alle 16.30 al Museo della Civiltà Contadina torna "Un assaggio di Museo" con un appuntamento dedicato alla Casa contadina. I volontari dell'Associazione Gruppo della Stadura vi guideranno alla scoperta della cucina contadina, ricostruita attraverso testimonianze originali, nell'ambiente che ospitava un tempo la casa del fattore di Villa Smeraldi. Le visite guidate (45' circa) sono gratuite con il biglietto di ingresso al Museo. Ingresso gratuito per i possessori di Card Cultura. Prenotazione a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al numero 051.891050.
Pianoro
Al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" ultimo fine settimana per poter visitare la mostra "Acqua=Acquerello. Prove tecniche a confronto tra due artisti". Acquerelli di Sonia Raimondi e Patrizia Sambri. La mostra è visitabile sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30. Ingresso gratuito.
San Lazzaro di Savena
Gli appuntamenti di domenica al "Museo della Preistoria L. Donini": alle 11 “Meg il cervo incontra i sapiens”, lettura animata e minilaboratorio per bambini e loro accompagnatori. Età consigliata dai 3 ai 6 anni. Alle 15 "Animali glaciali e dove trovarli: i fossili della Cava a Filo", laboratorio per bambini e loro accompagnatori. Età consigliata dai 6 ai 10 anni. Alle 16.30 "Alla scoperta dei segreti del museo: La Cava a Filo e le sue straordinarie scoperte", visita guidata per adulti e bambini.
Prenotazioni obbligatorie al n. 051 465132 - infomuseodonini@comune.sanlazzaro.bo.it
Alla Fondazione Cirulli è in corso la mostra “Lungo le Strade Blu. Along the Blue Highways” del fotografo Francesco Conversano. In esposizione 38 fotografie scelte tra le numerose realizzate negli Stati Uniti fra il 1999 e il 2017 da Francesco Conversano, raffinato regista di cinema del reale, nel corso della realizzazione di numerosi film documentari. La mostra vi aspetta fino al 25 maggio 2025.
Bologna
"Cerca trova"è il titolo dell'attività dedicata alle famiglie proposta dalla Pinacoteca Nazionale domenica alle 16.30. Un mazzo di carte e uno sguardo attento ai particolari, sono questi gli ingredienti che serviranno per cercare nelle opere d'arte alcuni dei dettagli più insoliti e curiosi dipinti dagli artisti del Seicento. Un percorso a tappe dove la collaborazione sarà essenziale per riuscire a risolvere enigmi e indovinelli con l'intento di stimolare, in maniera partecipata, l'osservazione e l'attenzione per i dettagli. Attività compresa nel costo del biglietto di ingresso, la prenotazione è obbligatoria entro il giorno precedente la visita all'indirizzo mail: pin-bo.prenotazioni@cultura.gov.it specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
Musei Civici: ultimi giorni per visitare la mostra ospitata al Museo Morandi "before" di Silvia Bächli, curata da Lorenzo Balbi. Potrete scoprire le 5 opere inedite dell’artista svizzera che dialogano, grazie a colori e atmosfere minimaliste, con alcuni lavori di Giorgio Morandi, scelti personalmente da Silvia Bächli.
Venerdì alle 17.30 al Museo internazionale della musica presentazione del volume "Il mandolino a Napoli nel Settecento, alla riscoperta della musica napoletana" (Turchini Edizioni 2021), a cura di Anna Rita Addessi, Lars Berglund, Paolo Maione, Mauro Squillante; con Paologiovanni Maione, Giuseppina La Face, Anna Rita Addessi, Mauro Squillante, interventi musicali di Ensemble Galanterie a plettri mandolini storici. Ingresso libero fino a esaurimento posti con possibilità di prenotazione gratuita.
Il Museo del Patrimonio Industriale vi aspetta domenica alle 16 con il laboratorio "Giocare con l'aria". Bambini e bambine dai 6 agli 8 anni potranno cimentarsi in esperimenti, prove e giochi che consentiranno di approfondire alcune caratteristiche dell'aria e le sue applicazioni in campo tecnologico. Attività e ingresso gratuiti. Per informazioni e prenotazioni (entro le ore 13 del venerdì precedente) a: 051.6356611, museopat@comune.bologna.it
Più info sui Musei Civici nel sito dedicato.
Musei d'Ateneo: alla Collezione di Zoologia sabato alle 11 visita guidata "La stagione degli amori", per adulti e famiglie con bambini/e da 7 anni in su. Al Museo di Palazzo Poggi sabato alle 15.30 visita guidata alla collezione di Arte dell'Estremo Oriente, per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su.
Sabato e domenica alle 11 all'Orto Botanico visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.
Al Museo d'arte Lercaro giovedì alle 18 inaugura "William Congdon - Paesaggio come misura del corpo", a cura di Pasquale Fameli e Giovanni Gardini.
In occasione della mostra MAST Photography Grant on Industry and Work 2025, Fondazione MAST propone visite guidate gratuite per conoscere e approfondire la mostra in corso. Le visite sono disponibili, su prenotazione, tutti i giorni da martedì a domenica. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire i finalisti di "MAST photography grant on industry and work 2025", attraverso un percorso guidato con un mediatore e la proiezione del video 'Le voci dei finalisti: racconti di industria, lavoro e migrazione' in cui gli stessi protagonisti raccontano la loro esperienza artistica. Scopri di più e prenota qui.
A palazzo Boncompagni potete ammirare "Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo", a cura di Lorenzo Balbi e Silvia Evangelisti. La mostra di quaranta opere crea una simbiosi con la dimora di Papa Gregorio XIII che diventa protagonista, tra luce, spazio e forma, assieme alla sua proprietaria e animatrice. Un modo per riflettere, come in uno specchio, il nostro tempo e il nostro presente. Fino al 30 aprile 2025.
Ultimi giorni per visitare la mostra allestita al Museo Ebraico "Oltre i confini del Reich. L’ombra del nazismo e i fantasmi dell’antisemitismo nel Medio Oriente". Nel fine settimana il Museo ha i seguenti orari: venerdì 10-16, domenica 10-18.
Ozzano dell'Emilia
Il Museo della Città romana di Claterna per domenica propone un laboratorio di mosaico dedicato ai bambini, a cura dell’associazione Arti Figurative Ozzano Emilia, all’interno del quale verrà realizzato un mosaico in tessere di vetro. Appuntameno è alle 16 al presso 2° Piano Palazzo della Cultura. La partecipazione è gratuita. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a: artifigurative.ozzano@gmail.com oppure chiamare 3472594371. Inoltre, domenica il Museo è aperto con ingresso gratuito dalle 16 alle 18. Info: 051 791 315 - museo@comune.ozzano.bo.it
San Giovanni in Persiceto
Al Planetario venerdì alle 21 “Meraviglie del cielo profondo: nebulose e galassie”, evento consigliato dai 10 anni in su. Al Fisica Experience domenica alle 16 vi aspetta un laboratorio strano “La fisica delle illusioni ottiche”, consigliato dagli 8 anni in su. Per info: scrivere a segreteria@agenter.it oppure telefonare dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757. Prenotazioni online, info museocieloeterra.org
Imola
L'appuntamento "Fate luce" con lo storico dell'arte Lorenzo Lorenzini, in programma il 30 marzo alle 17 nel Salone d'Onore di Palazzo Tozzoni a Imola, chiude la rassegna "Domenica a Palazzo". L'incontro è gratuito e a ingresso libero fino a esaurimento posti. Info: imolamusei.it
Castenaso
Al Museo della civiltà Villanoviana - MUV a Castenaso, domenica alle 16.30 appuntamento con "Depositi aperti. Il museo dietro le quinte". L'archeologa del Museo vi mostrerà alcuni dei reperti che sono custoditi nei depositi del museo e che solitamente non sono esposti al pubblico, spiegandone i primi interventi di consolidamento e messa in sicurezza oltre alle attività di restauro. Per adulti e bambini/e (dai 9 anni). Prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it